Abruzzo Tu.cu.r – I guardiani dell’oca

Abruzzo Tu.cu.r – I guardiani dell’oca

“I guardiani dell’oca” sono una compagnia teatrale che propone un divertente e suggestivo viaggio nel periodo dell’ età di mezzo con attori e musici, ricreando la coinvolgente atmosfera delle feste di corte e di strada, quando l’intero borgo si popolava di dame e cavalieri, teatranti girovaghi e giullari.

La Compagnia ha sede a Orsogna (CH) e organizza ogni anno le rassegne teatrali “racconti” (Racconti d’inverno e Racconti d’estate) e la Festa Internazionale degli Gnomi.

www.iguardianidelloca.it

Marcello Di Risio

Marcello Di Risio

È professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia dell’Università degli Studi dell’Aquila e responsabile scientifico del Laboratorio di Idraulica Ambientale e Marittima (LIam). Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca nel 2005, presso l’Università di Roma Tre, affrontando la problematica delle onde impulsive generate da frane. Dopo un periodo passato all’Università di Roma Tor Vergata, ha fatto ritorno all’Università dell’Aquila dove si era laureato.
È stato responsabile scientifico e coordinatore di diversi progetti di ricerca, finanziati sia da Enti pubblici, sia da imprese private, anche nella forma di bandi competitivi. Come responsabile scientifico del LIam, coordina il gruppo di ricerca che vede coinvolti diversi ricercatori, assegnisti di ricerca, studenti di dottorato e borsisti di ricerca.
Con esperienza ventennale nel campo dell’idraulica marittima e fluviale e nel campo delle costruzioni idrauliche e marittime, le sue principali attività si inseriscono nell’ambito delle seguenti tematiche: modellazione matematica e sperimentale di fenomeni idrodinamici e morfodinamici; analisi della pericolosità e del rischio idraulico; modellazione matematica e sperimentale delle onde generate dalle frane; identificazione in tempo reale dei sovralzi di tempesta e delle condizioni di moto ondoso; modellazione matematica dei fenomeni idrodinamici costieri; modellazione matematica e sperimentale dei lavori marittimi e idraulici; sviluppo e implementazione di dispositivi per l’estrazione energetica dalle onde.
Carlo Mascilli Migliorini

Carlo Mascilli Migliorini

Dopo aver compiuto gli studi classici, si è diplomato in chitarra col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio L. Cherubini di Firenze sotto la guida di Alvaro Company. Con lo stesso maestro ha frequentato i corsi dell’Accademia Musicale Pescarese e dell’Accademia Chigiana di Siena. Si è perfezionato, inoltre, con Alirio Diaz e Leo Brouwer.

Svolge l’attività concertistica dal 1980 in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, ottenendo unanimi successi di pubblico e di critica. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali quali Stresa, Genova, Pescara, Loreto e Firenze.

Ha al suo attivo varie incisioni discografiche per le etichette Koch, Christophorus, Fonè, Map ed Ema records, registrando, tra l’altro, la prima edizione integrale di “The art of playing the guitar” di Geminiani e tutti i Valzer Venezuelani di Antonio Lauro. Svolge attività di ricerca musicologica e critica, pubblicando articoli e revisioni per gli editori Bèrben, Ottocento, Libreria Musicale Italiana e le riviste Il Fronimo, Ocho sonoro, Strumenti e Musica. Insegna chitarra presso il Liceo Musicale Dante di Firenze e presso la scuola comunale G. Verdi di Prato.

Davide Zanini

Davide Zanini

L’ossessione per il ritmo è connaturata a Davide. Nel corso degli anni incide dischi (Dem Rockblues trio – Autumn Lights, 2014 e Impronte 2018; Norman Nawrocki – Cazzarola! 2013) e suona in diverse formazioni.

Ventenne, parallelamente al percorso universitario che lo porterà a laurearsi in Filosofia e a lavorare come docente, intraprende col duo Percussion Revolution la via dell’arrangiamento e della composizione che poi consoliderà nei Dem Rockblues Trio. Ha frequentato l’Unimusa studiando i ritmi afrocubani sotto la guida del M° Claudio Battiloro. Negli anni ha compiuto viaggi-studio a Cuba e in Burundi. Nel 2021 coproduce lo spettacolo All’ombra dell’ulivo portato in scena dal collettivo “LongWayFromHome”. Di recente si è interessato al flamenco, al sound engineering, alla scrittura teatrale e all’interazione tra diverse arti performative.

Elena D’Ascenzo

Elena D’Ascenzo

Da sempre innamorata del blues afro-americano e delle vocalità dell’area mediterranea, Elena cerca un amalgama fra i due ambienti musicali. Canta e suona in diverse formazioni (Ku, DisCanto, Dem Rockblues Trio, Rrosa Trio) e partecipa alla realizzazione di 4 dischi (Dem Rockblues trioAutumn Lights, 2014 e Impronte 2018, DisCanto – Allumeme la vi’, 2014 – Norman NawrockiCazzarola! 2013).

Si esibisce in numerosi concerti in Italia e all’estero, partecipando a festival come Philadelphia Folk Festival (USA), Entrerritmos (Marocco), Feufliâzhe (Francia), Spello Splendens (Italia). Frequenta seminari di musica modale extraeuropea e di canto indiano Dhrupad. Col suo progetto solista è finalista del Premio Parodi 2020. Collabora come musicista di scena con diverse compagnie (L’Ingranaggio, Cantiere d’Arti, Le Petit Soleil, L’Uovo – teatro stabile d’innovazione, Libera Pupazzeria, Murè Teatro). Conduce seminari di canto e laboratori di esplorazione vocale.

Magdalena Léon Gomez

Magdalena Léon Gomez

Dottore di ricerca in Letteratura Medievale e Filologia Romanza (Dottorato Europeo), Master in Didattica dello Spagnolo come Lingua Straniera, docente di Lingua e Letteratura Spagnola presso diverse università italiane dal 2010 (Urbino, L’Aquila, Venezia, Ca Foscari), è Lettrice di Lingua spagnola a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi dell’Aquila dal 2018. I suoi interessi di ricerca riguardano la Didattica dello spagnolo per italofoni, la lingua spagnola del XVIII secolo e la sua presenza nei documenti d’archivio, in particolare il genere epistolare e la riflessione sulle varie fasi linguistiche che questo tipo di testo può offrire.