da Redazione | Protagonisti, Relatori
Insegnante, è presidente dell’associazione di promozione sociale “L’Aquila volta la carta” impegnata nella promozione del libro e della lettura che ha organizzato sei edizioni della Fiera dell’Editoria Indipendente “Volta la carta. Libri e non solo all’Aquila”, quattro edizioni del premio Letterario “Volta la carta” e due edizioni dell’”Atelier delle arti” di Davide Rondoni. Nel 2013 la città dell’Aquila, grazie alle iniziative dell’associazione è stata inserita tra le Città del Libro (www.cepell.it). Valeria Valeri ha conseguito diplomi di perfezionamento in Archivistica e biblioteconomia ed Inventariazione, conservazione e restauro dei beni librari. Membro di alcune giurie popolari di premi letterari è anche deputata presso la Deputazione Abruzzese di Storia Patria. Collabora con Radio L’Aquila 1 con le trasmissioni: ”Ticket to ride” e “Zoom dentro la notizia”.
da Redazione | Protagonisti, Relatori
Archeologo, professore ordinario di Archeologia cristiana e medievale all’Università di Siena, è direttore scientifico dell’Archeodromo di Poggibonsi, un museo open air che ricostruisce in scala reale il nucleo centrale di un villaggio di epoca carolingia: archeodromopoggibonsi.it
Autore di oltre 230 pubblicazioni, i suoi interessi scientifici convergono su Teoria e metodologia dell’Archeologia post classica; Fine del mondo antico e formazione del mondo alto medievale; Archeologia Rurale e Urbana; Archeologia degli insediamenti e dei castelli; Mondo del Barbaricum; Archeologia Sperimentale e ricostruzione storica; Museologia e parchi archeologici; Comunicazione Archeologica e Archeologia Pubblica.
È editorial boards nelle seguenti riviste scientifiche e collane: PCA – Postclassical Archaeologies; Debates de Arqueología Medieval dell’Università di Granada (Spagna); Archeologia Medievale; Archeologia e calcolatori; FACTA – A Journal of Late Roman e Medieval and Post-medieval Material Culture Studies. Per l’editore fiorentino All’Insegna del Giglio dirige i Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti – Sezione Archeologia Università di Siena, la Biblioteca del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti e la Sezione Archeologia dell’Università di Siena.
Fra le sue pubblicazioni, Il Barbaricum: una periferia che si fece centro. Società, insediamento ed economia tra I e X secolo (SAP, 2022); L’Archeodromo di Poggibonsi. Un Viaggio nell’Alto Medioevo (Edipuglia, 2019); Ricostruire e narrare. L’esperienza dei musei archeologici all’aperto (Edipuglia, 2019) e Vivere in un villaggio al tempo di Carlo Magno. La collina prima di Poggio Bonizio (Betti Editrice, 2019).
da Redazione | Protagonisti, Relatori
Insegnante, autore e attore teatrale con esperienza ventennale. È direttore artistico di SpazioRimediato, luogo di arte e spettacolo nel centro storico dell’Aquila. Per il teatro ha scritto Nati con la camicia (di forza); Mysterium Christi, 700 e non sentirli.
Come attore ha recitato nella commedia musicale Traviata, nel radiodramma L’elefante di Raffaello e nello spettacolo La notte del gran rifiuto. Al palcoscenico alterna l’attività di scrittore. Ha al suo attivo due opere: il romanzo breve Io Non C’ero (Aurora Edizioni, 2018) e Dittico Noir (Progetto Cultura, 2018).
da Redazione | Protagonisti, Relatori
È docente di Storia medievale all’Università di Firenze. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso le Università di Milano e Paris IV-Sorbonne, ha lavorato nelle Università di Napoli Federico II, Padova, Firenze e L’Aquila, e presso l’École française de Rome.
Il suo principale campo di ricerca è la storia politica e sociale delle città italiane del basso Medioevo, con particolare attenzione alle relazioni fra mondo urbano e monarchia nel regno di Napoli nei secoli XIV-XV. Su questo tema ha pubblicato numerosi saggi in riviste e raccolte, e la monografia L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale (Il Mulino, 2015). Ha poi indagato i rapporti fra monarchia e città in Italia centro-settentrionale nei secoli XIII-XIV, attraverso il caso degli Angiò, al quale è dedicata la monografia Gli Angiò in Italia centrale. Potere e relazioni politiche in Toscana e nelle terre della Chiesa – 1263-1335 (Viella, 2019). Si occupa anche di
storia del lavoro, in particolare quello edile, sul quale ha pubblicato diversi saggi.
Segue il sito web http://www.sismed.eu/it/ della SISMED (Società italiana degli storici medievisti) della quale è stato eletto segretario.
Collabora con la redazione di Reti Medievali. Iniziative on line per gli studi medievistici, di cui cura il calendario (http://www.rm-calendario.it/).
da Redazione | Protagonisti, Relatori
Storico dell’arte, critico e musicologo. Ha diretto la Soprintendenza di Roma e del Lazio dal 1991 al 2001 e il Polo Museale Romano, dal 2001 al 2009. Come soprintendente, ha provveduto alla riorganizzazione, alla valorizzazione, alla riapertura al pubblico, di musei e luoghi storici, come la Galleria Borghese, la Galleria Nazionale di Palazzo Barberini, Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo, il complesso monumentale del Vittoriano. Ha lavorato alla catalogazione, al restauro e alla conservazione del patrimonio storico artistico di Roma e del Lazio oltre che degli strumenti musicali, promuovendo e dirigendo centinaia di interventi. È uno specialista nel settore delle mostre temporanee, molte delle quali ha ideato e curato personalmente. È autore di numerosissime pubblicazioni, libri, saggi e articoli, nel campo della storia dell’arte italiana tra il Rinascimento e il Novecento. Alcuni titoli: Caravaggio (Skirà, 2010); I Caravaggeschi. Percorsi e protagonisti, (Skira 2010); Raffaello (Scripta Maneant 2010); Bronzino (Viviani editore, 2010); Raffaello pittore. Del segno e del colore (erreciemme editore, 2014); Caravaggio (Scripta maneant, 2015) e La fine dell’arte sacra, pale d’altare nelle chiese romane intorno alla metà del Settecento (Accademia Nazionale dei Lincei, atti del convegno internazionale Il Settecento e le Arti tenutosi nel 2005 (Bardi editore, 2009). Con i 3 volumi de Il mestiere dell’artista, riuniti in un unico libro nel 2014 (Sellerio) ha ottenuto il premio Capalbio.
È docente di Estetica e Antropologia presso l’Università San Raffaele di Milano/Roma. Scrive per il quotidiano Il Messaggero. Ha collaborato con La Repubblica, Il Venerdì di Repubblica, RAI 5 e SkyArte. Collabora con il Teatro di Roma per i cicli di conferenze intitolati Luce sull’archeologia, e con l’Auditorium per i cicli intitolati Lezioni di arte. È molto attivo come conferenziere e divulgatore anche attraverso i social media. Nel 2015, con Federico Strinati, ha fondato a Roma, la Società Dialogues, dedicata alla divulgazione culturale di alto livello, alla produzione e alla curatela di mostre nazionali e internazionali, alla progettazione e realizzazione di audiovisivi, opere editoriali e allestimenti museali.
da Redazione | Protagonisti, Relatori
Giornalista professionista e docente universitario, presidente della Roma Film Academy. Esperto di politica internazionale e di storia del Novecento, studia la dimensione mitica nell’attualità occupandosi di geosofia, la disciplina che il geografo statunitense John K. Wright ha definito come l’esplorazione «dei mondi che si trovano nella mente degli uomini».
Tra le sue pubblicazioni, Fronte dell’Est. Passato e presente di un destino geografico (Castelvecchi, 2022); Geopandemia. Decifrare e rappresentare il caos (2020); Babel (Castelvecchi, 2018); GeRussia (Castelvecchi,2016); Le lance spezzate (Pagine, 2007) e Frammenti di un mondo globale (Pagine, 2005).