Laura Morante

Laura Morante

Laura Morante è una delle attrici e registe più apprezzate del panorama cinematografico italiano e internazionale. Nipote della scrittrice Elsa Morante, ha lavorato al cinema con grandi registi come Bernardo Bertolucci (La tragedia di un uomo ridicolo, 1981), Nanni Moretti (Sogni d’oro, 1981, Bianca, 1984, La stanza del figlio, 2001), Pupi Avati (Il nascondiglio, 2007, Il figlio più piccolo, 2010) e Gabriele Muccino (Ricordati di me, 2003).

Nel 2012 ha debuttato come regista con Ciliegine, seguito da Assolo nel 2016.

Laura Morante ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui un David di Donatello come miglior attrice protagonista (La stanza del figlio, 2001) e un Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista (L’amore è eterno finché dura, 2004).

Con la sua eleganza e presenza scenica, è una delle figure più rispettate del cinema italiano.

Francesco Paolo Tocco

Francesco Paolo Tocco

Professore ordinario di Storia Medievale presso il Dipartimento Cospecs dell’Università degli Studi di Messina. È specialista di storia politica e culturale della Sicilia e del Mezzogiorno medievali e dei loro rapporti col contesto italiano e mediterraneo.

Ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra le quali Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo (ISIME, 2001) e Ruggero II. Il drago d’Occidente (Flaccovio editore, 2011). Insieme a Lorenzo Tanzini ha scritto Un medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente (Carocci, 2020).

Antonella Finucci

Antonella Finucci

Antonella Finucci, 1985, laurea specialistica in Lettere e master in Editoria, Giornalismo e Management culturale, insegna all’ITET Andrea Argoli di Tagliacozzo ed è giornalista, attualmente collabora con Virtù Quotidiane ed è autrice e speaker radiofonica nella trasmissione Ticket to ride di Radio L’Aquila 1.

Ha collaborato come addetta stampa, editor e redattrice con Einaudi Editore, Skyscanner ed LT Multimedia. È membro dell’Aps L’Aquila volta la carta; è curatrice del blog Geostorie.it, che gestisce dal 2018 in collaborazione con i suoi alunni; è stata Direttrice responsabile del trimestrale Autismo & Co.

Alfonso Forgione

Alfonso Forgione

Alfonso Forgione (Professore Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università dell’Aquila) ha conseguito la laurea in Lettere nel 2002 e il dottorato di ricerca in Archeologia Medievale nel 2006. Dal 2007 al 2008 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia e Metodologie comparate dell’Università dell’Aquila e dal 2008 al 2019 Tecnico Laureato presso il Laboratorio di Archeologia del Dipartimento di Scienze Umane. È membro del Centro Interdipartimentale Heritechne,  per la ricerca sui metodi innovativi per lo studio di beni culturali e di numerosi gruppi di ricerca di Ateneo.

È responsabile del Polo Museale dell’Ateneo aquilano, del Laboratorio di Archeologia e del progetto strategico di Ateneo “Amiternum e la sua cattedrale”.

I suoi interessi di indagine spaziano dall’incastellamento agli insediamenti altomedievali, dall’archeologia dell’architettura alla cristianizzazione del territorio e alle pratiche funerarie. Ha svolto e diretto numerosi scavi archeologici in Abruzzo e in Toscana. Più recentemente le sue ricerche si sono ampliate verso le nuove tecnologie legate alla virtualizzazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Francesco Zimei

Francesco Zimei

Francesco Zimei è professore ordinario di Musicologia e Storia della musica all’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca spaziano dal rapporto tra testo e musica all’analisi della produzione e fruizione musicale in base al contesto storico e alla storia della mentalità. È autore di importanti studi sulla musica italiana del Medioevo e primo Rinascimento, sui canzonieri iberici, sui processi compositivi nelle opere di Johann Sebastian Bach e sull’opera italiana in America nel primo Ottocento, àmbito nel quale ha recentemente firmato le ricostruzioni storiche dell’Ape musicale di Lorenzo Da Ponte (New York 1830), e dell’Oratorio for the Benefit of the Orphan Asylum (New York 1826), operazione quest’ultima celebrata da un documentario condotto da Martin Scorsese.

Già research fellow dell’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies di Villa I Tatti e dell’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University, è fondatore dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale e consulente musicologico della Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova. Nel 2022 ha ottenuto un Advanced Grant dell’European Research Council per un progetto di ricerca sulla lauda italiana.

Alessandro Vanoli

Alessandro Vanoli

Storico e scrittore, ha insegnato presso l’Università di Bologna e l’Università Statale di Milano e svolto ricerca e attività didattica presso numerose università straniere. Si occupa anche di organizzazione di attività culturali e progetti didattici. Collabora con televisioni, radio, festival culturali e musei. È autore di libri sulla storia mediterranea, sulla presenza islamica in Spagna e in Italia e sulle relazioni tra cristiani e musulmani tra Medioevo ed Età moderna, sui viaggi, le stagioni e il mare.

Fra le sue molte pubblicazioni, L’invenzione dell’Occidente (Laterza, 2024); Non mi ricordo le date. La linea del tempo e il senso della storia (Treccani, 2023); Estate. Promessa e nostalgia (Il Mulino, 2023); Storia del mare (Laterza, 2022); La reconquista (Il Mulino, 2022); Note che raccontano la storia. I suoni perduti del passato (Il Mulino, 2022); I racconti del ritorno. Esercizi di vita e di memoria da Ulisse a Neil Armstrong (Feltrinelli, 2021); I nemici degli italiani (con Amedeo Feniello, Laterza 2020); Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (con Amedeo Feniello, Laterza, 2020); Autunno. Il tempo del ritorno (Il Mulino, 2020); Primavera. La stagione inquieta (Il Mulino, 2020); Strade perdute. Storia mondiale del vecchio continente (2019); La via della seta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (con Franco Cardini, Il Mulino 2017); L’ignoto davanti a noi. Sognare terre lontane (Il Mulino, 2017); Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo (Il Mulino, 2015); La Sicilia musulmana (Il Mulino 2012); Andare per l’Italia araba (Il Mulino, 2014); Storie di parole arabe. Un racconto mediterraneo (Ponte alle Grazie, 2016); La Spagna delle tre culture (2006) e Le parole e il mare (2005).