Luca Pezzuto

Luca Pezzuto

Professore associato di Museologia e critica artistica e del restauro. È membro dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia e co-direttore della collana editoriale Confine. Ricerche di storia dell’arte (dal 2020) e della rivista Finxit. Dialoghi tra arte e scrittura dal Medioevo all’Età Moderna (dal 2022). Fa parte dei comitati scientifici e redazionali della rivista Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica e della collana editoriale Sanctorum. È responsabile scientifico del progetto di digitalizzazione FIdM. Fonti per la storia dell’arte dell’Italia di Mezzo. Si occupa principalmente della cultura artistica tra Cinque e Settecento in area centroitaliana con particolare attenzione al contesto del vicereame spagnolo e ai suoi legami con il resto d’Italia e con l’Europa; su tali argomenti è stato autore e curatore di diversi volumi e saggi, e ha partecipato alla realizzazione di numerosi convegni e mostre. Oltre alle fonti e alla letteratura artistica approfondisce anche i temi dell’iconografia francescana e della storia della pittura e della grafica in età moderna.

Alcune sue pubblicazioni: Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione, 1456-1690 (Universitalia, 2016); La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi (Universitalia, 2017); Cola dell’Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell’Appennino (Officina libraria, 2018) e Padre Resta e il Viceregno. Per una storia della pittura del primo Cinquecento a Napoli (Universitalia, 2019).

Cristiana Pasqualetti

Cristiana Pasqualetti

Professoressa associata di Storia dell’arte medievale all’Università degli Studi dell’Aquila. Ha studiato a Roma e a Napoli. Nel 2011 è stata Scholar-in-residence del Getty Research Institute di Los Angeles, nel 2014 Fellow della Houghton Library – Harvard University College e nel 2015 ospite scientifica del Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut.

Le sue ricerche sono principalmente rivolte alla storia dell’arte medievale delle regioni dell’Italia centrale appenninica fra il Regno di Napoli e i domini pontifici, alla storia della miniatura, alla trattatistica tecnico-artistica medievale e agli argomenti francescani. Su questi temi ha organizzato e partecipato a numerosi convegni e conferenze. I suoi studi appaiono regolarmente in riviste e volumi sia italiani che internazionali. Nel 2021 ha fondato De arte illuminandi (Campisano Editore) una collana editoriale dedicata in modo specifico agli studi sulla miniatura. È membro di numerosi comitati scientifici. Nel 2021 ha progettato e co-curato la mostra “Per la biblioteca e per il coro: codici miniati dai conventi francescani d’Abruzzo” (L’Aquila, Palazzo dell’Emiciclo, 10 settembre-8 dicembre 2021).

Giustino Parisse

Giustino Parisse

Giustino Parisse, giornalista e scrittore, appassionato cultore della storia d’Abruzzo, ha scritto alcuni libri su episodi e personaggi del suo paese, Onna, la frazione del Comune dell’Aquila devastata dal sisma del 2009. In quel tragico 6 aprile il terremoto ha distrutto la sua famiglia: sono morti i suoi figli, Domenico di 18 anni e Maria Paola di 16 anni e il padre Domenico di 75 anni. La sua casa e il suo borgo (40 vittime in totale), sono stati cancellati.

Da quella terribile esperienza sono nati, fra gli altri, gli articoli raccolti in due volumi Quant’era bella la mia Onna. Cronache dentro il terremoto (Centro Stampa Graphitype, 2009) e Il secondo terremoto. All’Aquila e nei paesi un anno dopo (Centro Stampa Graphitype, 2010).

Fra le sue pubblicazioni, La storia de L’Aquila. Dalla preistoria ai giorni nostri (con Elisa Piccirilli. Typimedia Editore, 2018); Papa Francesco a L’Aquila (EBS Print, 2023); L’armadio aquilano della vergogna. Omicidi nazisti impuniti 1943-1944 (EBS Print, 7 novembre 2022); Onna Anno 1000. 6 aprile 2009 (con Vincenzo Vivio. Centro Stampa Graphitype, 2010): Storia e segreti di una devozione. La Madonna delle Grazie di Onna e la Madonna di Roio (Centro Stampa Graphitype, 2005) e Indagine su un massacro. La strage nazista di Onna con le foto inedite dell’eccidio (Centro Stampa Graphitype, 2004).

Maria Giuseppina Muzzarelli

Maria Giuseppina Muzzarelli

Professoressa di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna. Si occupa di storia della mentalità e della società. Tra i suoi ambiti di ricerca, la concezione e il trattamento del peccato tramite lo studio dei libri penitenziali, la storia della predicazione e dei Monti di Pietà e l’evoluzione della moda tra Medioevo ed età contemporanea. Rientra in questo interesse anche lo studio del velo in Occidente. Figure e ruoli femminili sono un tema ricorrente dei suoi studi. Ha indagato a lungo anche sulla relazione fra le donne e il cibo.

Fra le sue pubblicazioni, Andar per le vie italiane della seta (Il Mulino, 2022); Madri. Madri mancate. Quasi madri. Sei storie medievali (Laterza, 2021); Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna (Il Mulino, 2020); Riferire all’autorità. Denuncia e delazione tra Medioevo e Età Moderna (Viella, 2020); A capo coperto. Storie di donne e di veli (Il Mulino, 2018); Un’italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna (Il Mulino, 2017); Breve storia della moda in Italia (Il Mulino, 2014); Nelle mani delle donne. Nutrire, guarire, avvelenare dal Medioevo ad oggi (Laterza, 2013); Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo (Il Mulino, 2008); Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del Medioevo (Il Mulino, 2005); Donne e cibo. Una relazione nella storia (con Fiorenza Tarozzi. Bruno Mondadori, 2003); Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di Pietà, (Il Mulino, 2001); Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo (Il Mulino, 1994).

Adriano Monti Buzzetti

Adriano Monti Buzzetti

Giornalista, scrittore e saggista. Redattore capo della Redazione Cultura e Spettacolo del TG2. Scrive di arte, letteratura, militaria, storia della Chiesa e storia del costume. Appassionato cultore di letteratura dell’immaginario, è direttore editoriale della storica rivista di settore Dimensione Cosmica (Tabula Fati), attiva sin dagli anni Settanta.

È nel comitato di redazione della Rivista del Collegio Araldico. Collabora con il mensile Focus e con Studi Lovecraftiani, la rivista dedicata al mondo fantastico dello scrittore e poeta americano H.P. Lovecraft, maestro riconosciuto della letteratura del soprannaturale.

Marina Montesano

Marina Montesano

Professoressa ordinaria di Storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne dell’Università di Messina, ha studiato nelle Università di Bari e Firenze; si è specializzata come borsista presso l’Accademia della Crusca e Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. È fra i membri del comitato scientifico della International Society For Cultural History. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia della storia cultura, con particolare riferimento al tema delle origini della caccia alle streghe, alla storia della magia, alla circolazione di temi e motivi culturali e ai contatti tra Occidente e Oriente. Relatrice in vari seminari e convegni nazionali e internazionali, collabora con le pagine culturali del Manifesto e scrive per la rivista Storica del National Geographic.

Alcune sue pubblicazioni: Marco Polo (Salerno editrice, 2014); Classical Culture and Witchcraft in Medieval and Renaissance Italy (London, Palgrave, 2018); Storia medievale (con Franco Cardini, Le Monnier, 2019); Dio lo volle? 1204: la vera caduta di Costantinopoli (Salerno editrice, 2020);  L’uomo dalla barba blu: Gilles de Rais e Giovanna d’Arco nel labirinto delle menzogne e delle verità (con Franco Cardini, Giunti, 2020); Ai margini del Medioevo, Storia culturale dell’alterità (Carocci, 2021, premio Italia Medievale); Folklore, Magic, and Witchcraft: Cultural Exchanges from the Twelfth to Eighteenth Century (London, Routledge, 2021, premio Katharine Briggs 2022 by The Folklore Society); Inferno, Canto XX. Dante e la magia (La Vela, 2021);  Maleficia. Storie di streghe dall’Antichità al Rinascimento (Carocci, 2023) e Medioevo globale. Avventurieri, viandanti e narratori a Samarcanda (con Franco Cardini, Piemme, 2023).